top of page

SUPERBONUS 110%

_Come funziona

_Perchè scegliere Archimania

Il Superbonus è il nuovo sgravio fiscale che consente di detrarre il 110 per cento delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021 per far fronte a interventi antisismici e di efficientamento energetico.

cross-gable-roof-design-monly-used-and-v

Perchè scegliere Archimania ?

Archimania offre una serie di servizi gratuiti: il sopralluogo, il progetto 3D ed il preventivo.

In relazione al Superbonus 110% Archimania si occupa di analizzare dettagliatamente l'immobile considerato al fine di sfruttare al meglio le agevolazioni previste dalla normativa 34/2020. Un ingegnere termo-tecnico si occuperà di redigere un attestato di prestazione energetica dell'edificio (APE) e soprattutto di redigere un Attestato di riqualificazione energetica che conterrà gli interventi ammissibili per ottenere con certezza la detrazione fiscale.

A4_SuperBonus Archimania (schema).jpg

In che cosa consiste il Superbonus?

Rispondiamo a questa domanda attraverso delle FAQ.

Come funziona?

L'obiettivo a cui mira il Superbonus 110% consiste nel detrarre tutti gli interventi in grado di raggiungere un risparmio energetico significativo e la sicurezza dal punto di vista statico.

 

Gli interventi si suddividono in due tipologie: interventi trainanti e interventi trainati (o interventi principali e interventi secondari)

Quali sono gli

interventi PRINCIPALI?

_Realizzazione di cappotto termico

Sono detraibili al 110% le spese per gli interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l'involucro dell'edificio per oltre il 25% della superficie disperdente lorda dell'edificio o dell'unità immobiliare.

 

_Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale in condominio

Accedono al superbonus 110% gli interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto, a pompa di calore, inclusi gli impianti ibridi o accumulo, o con impianti di microcogenerazione o a collettori solari.

 

_Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale nelle singole unità immobiliari e nelle villette a schiera

Sono incentivati con il superbonus 110% gli interventi sugli edifici unifamiliari per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto, a pompa di calore, inclusi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all'installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo, o con impianti di microcogenerazione o a collettori solari.

 

Nella realizzazione degli interventi di efficientamento energetico (cappotto termico, sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale in condominio e nelle singole unità immobiliari) devono essere rispettati i requisiti minimi di prestazione energetica previsti dal DM 26 giugno 2015, si assicurato, nel complesso, il miglioramento di almeno due classi energetiche dell'edificio o, ove impossibile, il conseguimento della classe energetica più alta, da dimostrare mediante Attestato di Prestazione Energetica (APE).

 

_Messa in sicurezza antisismica

Ottengono una detrazione fiscale del 110% anche gli acquirenti di unità immobiliari realizzate nelle zone a rischio sismico 1,2 e 3, da imprese di costruzione e ristrutturazione mediante la demolizione di vecchi fabbricati e la ricostruzione con criteri antisismici ed eventuale ampliamento volumetrico.

Quali sono gli

interventi SECONDARI?

_Interventi di efficientamento energetico già agevolati con l'ecobonus tradizionale, nei limiti di spesa già previsti per ciascun intervento, a condizione che siano eseguiti congiuntamente ad almeno uno degli interventi “principali”.

 

_Interventi di efficientamento energetico già agevolati con l'ecobonus tradizionale, nei limiti di spesa già previsti per ciascun intervento, eseguiti su edifici vincolati ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del paesaggio (D.Igs 42/2004) o in quelli in cui i regolamenti edilizi, urbanistici e ambientali impediscono la coibentazione e/o la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale anche se non realizzato congiuntamente ad almeno uno degli interventi “principali”.

 

_Installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica, realizzata congiuntamente ad almeno uno degli interventi ‘principali’.

_Installazione di sistemi di accumulo integrati negli impianti solari fotovoltaici realizzata congiuntamente ad almeno uno degli interventi ‘principali’. Per questi interventi valgono le stesse condizioni previste per l’installazione degli impianti solari fotovoltaici.

 

_Installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici realizzata congiuntamente ad almeno uno di due degli interventi ‘principali’: realizzazione del cappotto termico e sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.

A chi è rivolto il 

Superbonus?

L'ecobonus e il sismabonus 110% si applicano alle prime e seconde case, sia unifamiliari, sia villette a schiera, sia unità immobiliari in condominio. Lo stesso soggetto può ottenere l'ecobonus 110% al massimo su due unità immobiliari.

Possono usufruire del superbonus per la riqualificazione energetica e la messa in sicurezza antisismica i seguenti soggetti che sostengono le spese per la realizzazione degli interventi dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021:

_Le persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arti o professioni;

_I condomini;

_Gli istituti autonomi case popolari (IACP) comunque denominati e gli enti con le stesse finalità sociali che rispondono ai requisiti della legislazione europea sull'in-house providing per gli interventi su immobili di loro proprietà o gestiti per conto dei Comuni, adibiti a edilizia residenziale pubblica;

_Le cooperative di abitazioni

_Organizzazioni senza scopo di lucro, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale del terzo settore.

_Associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD), ma solo per gli interventi su immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.

Chi è escluso?

Sono escluse dal superbonus le abitazioni di tipo signorile, le abitazioni in ville e i castelli, rientranti rispettivamente nelle categorie catastali A1, A8 e A9.

bottom of page